THE GATE
Il canale dedicato al mondo dei fumetti, manga, anime, giocattoli, serie tv, giochi di ruolo e gaming
Spider-Man
Si è spento il 12 giugno 2023 all’età di 93 anni “JOHN ROMITA Sr.” uno dei più grandi e talentuosi fumettisti.Il suo nome, legato da moltissimo tempo alla Marvel, contribuì con il suo aiuto nel creare graficamente personaggi come Wolverine, The Punisher, Mary Jane Watson e Kingpin, portando all’apice del successo la testata “The Amazing Spiderman”, la prima collana dedicata al personaggio in Italia conosciuto con il nome Uomo Ragno creato da Stan Lee nel 1963.
Nel 2002 fu inserito nella Will Eisner Comic Book Hall Fame.
Nato nel quartiere newyorkese di Brooklyn, si diplomò alla High school of industrial art.
Disegnò nel campo pubblicitario per la Coca Cola. Il suo primo incarico nei fumetti fù per la rivista Famous Funnies, della casa editrice Eastern Color. Negli anni cinquanta disegnò CAPITAN AMERICA per la Atlas Comics. Realizzò molti numeri della serie DEVIL, venne chiamato da Stan Lee per sostituire il suo primo disegnatore “Steve Ditko” nella serie Spiderman, portando con il suo stile una ventata di freschezza e di gusto estetico moderno nella serie. Va ricordato che fu ROMITA Sr. Ad introdurre nelle storie di Spiderman alcuni personaggi di colore, fino ad allora del tutto assenti.
Tra i Villain della testata creò Shocker e il già citato Kingpin. Tra le storie più importanti illustrati dal maestro fù la saga dedicata a Goblin, dove scopre l’identità segreta di Spiderman, le epiche battaglie contro Kraven il cacciatore e l’Avvoltoio.
Per il suo prestigioso contributo alle matite della serie Spiderman, John Romita Sr. venne insignito del prestigioso premio EISNER AWARD.
Nel 2002 fu inserito nella Will Eisner Comic Book Hall Fame.
Nato nel quartiere newyorkese di Brooklyn, si diplomò alla High school of industrial art.
Disegnò nel campo pubblicitario per la Coca Cola. Il suo primo incarico nei fumetti fù per la rivista Famous Funnies, della casa editrice Eastern Color. Negli anni cinquanta disegnò CAPITAN AMERICA per la Atlas Comics. Realizzò molti numeri della serie DEVIL, venne chiamato da Stan Lee per sostituire il suo primo disegnatore “Steve Ditko” nella serie Spiderman, portando con il suo stile una ventata di freschezza e di gusto estetico moderno nella serie. Va ricordato che fu ROMITA Sr. Ad introdurre nelle storie di Spiderman alcuni personaggi di colore, fino ad allora del tutto assenti.
Tra i Villain della testata creò Shocker e il già citato Kingpin. Tra le storie più importanti illustrati dal maestro fù la saga dedicata a Goblin, dove scopre l’identità segreta di Spiderman, le epiche battaglie contro Kraven il cacciatore e l’Avvoltoio.
Per il suo prestigioso contributo alle matite della serie Spiderman, John Romita Sr. venne insignito del prestigioso premio EISNER AWARD.
Mirko Parrello
Dylan Dog & Bat-Man
Era il 2019, quando veniva lanciato il numero 0 di quello che sarebbe stato il team-up più assurdo e controverso nel panorama fumettistico di tutti i tempi. Due mondi e due personaggi completamente opposti nel loro genere, stiamo parlando di Dylan Dog, l’indagatore dell’incubo che incontra nel suo percorso editoriale Batman, il cavaliere oscuro di Gotham.
Sono passati ben 4 anni da quel fatidico n.0. Oggi si può trovare in edicola il n.1 con ben 2 cover variant ordinabile nello shop Bonelli o nelle più specializzate fumetterie del nostro paese. Storia suddivisa in 3 albi per la versione da edicola, ed in un unico volume nella versione da libreria che verrà lanciato al prossimo Lucca comics and games.
Alla sceneggiatura Roberto Recchioni (ex curatore della testata) ed illustrata alle matite di Werther Dell’Edera. Alle chine Gigi Cavenago, nonché realizzatore anche delle cover, mentre i colori sono di Giovanna Niro, forse un po’ penalizzati dalla scarsa qualità della carta in questa edizione.
La storia vede i due personaggi muoversi in una Londra molto più cupa e simile ad una Gotham, anche il nostro Old Boy lo troviamo leggermente differente, più sicuro di se e meno paranoico e fobico rispetto al personaggio al quale siamo abituati e che ci accompagna fin dal 1986.
Qui l’autore ha voluto giocare anche con Bruce Wayne, rendendolo un po’ arrogante e spocchioso, ma si sa che a Recchioni piace sempre mischiare le carte e non dare nulla per scontato ed in questa storia dai ritmi abbastanza lineari ha messo come antagonisti dei nostri eroi, due cattivoni per eccellenza. Joker il principe della risata, psicopatico di Gotham e Xabaras, negromante e scienziato pazzo.
L’albo composto da 66 pagine è molto ricco di dialoghi e scene action degno di un buon fumetto DC.
Correte in edicola a prendere questo primo albo di questa storia che lascerà il suo segno in futuro. Ci vediamo il mese prossimo su queste pagine per discutere del n.2 in edicola il 26 luglio.
Sono passati ben 4 anni da quel fatidico n.0. Oggi si può trovare in edicola il n.1 con ben 2 cover variant ordinabile nello shop Bonelli o nelle più specializzate fumetterie del nostro paese. Storia suddivisa in 3 albi per la versione da edicola, ed in un unico volume nella versione da libreria che verrà lanciato al prossimo Lucca comics and games.
Alla sceneggiatura Roberto Recchioni (ex curatore della testata) ed illustrata alle matite di Werther Dell’Edera. Alle chine Gigi Cavenago, nonché realizzatore anche delle cover, mentre i colori sono di Giovanna Niro, forse un po’ penalizzati dalla scarsa qualità della carta in questa edizione.
La storia vede i due personaggi muoversi in una Londra molto più cupa e simile ad una Gotham, anche il nostro Old Boy lo troviamo leggermente differente, più sicuro di se e meno paranoico e fobico rispetto al personaggio al quale siamo abituati e che ci accompagna fin dal 1986.
Qui l’autore ha voluto giocare anche con Bruce Wayne, rendendolo un po’ arrogante e spocchioso, ma si sa che a Recchioni piace sempre mischiare le carte e non dare nulla per scontato ed in questa storia dai ritmi abbastanza lineari ha messo come antagonisti dei nostri eroi, due cattivoni per eccellenza. Joker il principe della risata, psicopatico di Gotham e Xabaras, negromante e scienziato pazzo.
L’albo composto da 66 pagine è molto ricco di dialoghi e scene action degno di un buon fumetto DC.
Correte in edicola a prendere questo primo albo di questa storia che lascerà il suo segno in futuro. Ci vediamo il mese prossimo su queste pagine per discutere del n.2 in edicola il 26 luglio.
Mirko Parrello